I partner ideali per l’erogazione di servizi IT in ambito business: Enterprise Cloud Iaas & Paas, Colocation, Remote Backup & Storage, Disaster Recovery as a Service, Veeam Cloud Connect ed altro ancora.
Swiss Data Center nasce dall’esperienza pluriennale e dalle competenze di Moresi.com, società con sede a Melano (Canton Ticino) che opera nell’ambito della protezione dei dati digitali, e di Bancadati.ch, il più grande Data Center della Svizzera Italiana.
Swiss Data Center offre alle aziende una gamma di servizi e soluzioni flessibili per l’erogazione di servizi IT in ambito business: Enterprise Cloud Iaas & Paas – Colocation – Remote Backup & Storage – Disaster Recovery as a Service – Veeam Cloud Connect ed altro ancora.
Swiss Data Center è sinonimo di sicurezza, affidabilità e riservatezza, come nella migliore tradizione svizzera. Tutte le soluzioni di Swiss Data Center sono pensate per offrire il massimo della scalabilità e adattarsi perfettamente alle esigenze del business aziendale, in qualsiasi momento.
Punto di forza di Swiss Data Center sono i due Data Center di proprietà ubicati in Svizzera, in Canton Ticino nei dintorni di Lugano, rispettivamente a Melano e Manno, attraverso i quali l’azienda eroga tutti i propri servizi. Si tratta di strutture all’avanguardia in grado di rispondere ai più elevati standard di sicurezza e continuità di servizio.
“È la nostra prima volta al festival ICT. Abbiamo deciso di prendervi parte dopo avere ricevuto riscontri interessanti e positivi da parte di chi vi aveva partecipato negli anni precedenti. Riteniamo importante questo evento sia per la formula che lo contraddistingue, sia per il target a cui si rivolge, che comprende, oltre ai professionisti del settore ICT, anche imprenditori e decision maker aziendali. – commenta Nicola Moresi, CEO di Moresi.com e Bancadati.ch. – Abbiamo colto l’occasione del festival ICT con l’intenzione di promuovere il nostro marchio e i nostri servizi anche a livello internazionale. Vogliamo far conoscere al pubblico italiano come sia possibile operare nel cloud in un modo diverso, non con una politica aggressiva sui prezzi, ma cercando sempre la massima qualità attraverso un metodo su misura del cliente, che definirei sartoriale. Siamo certi che troveremo in Italia interlocutori pronti ad ascoltarci.
Inoltre, sarà nostra intenzione sfatare alcuni miti (notevoli distanze, elevati costi di connettività in gioco, necessità di conoscere altre lingue oltre all’italiano…) riguardo ai servizi “oltre-confine”. Questo a maggior ragione oggi, in un momento storico in cui Svizzera e Italia sono non solo paesi confinanti, ma amici, che hanno confermato la loro stima reciproca attraverso nuovi accordi.”
In quest’ottica di proficua relazione tra Svizzera e Italia, Swiss Data Center parteciperà al festival ICT in stretto collegamento con i suoi partner italiani di KPNQwest, con i quali hanno recentemente concluso un accordo per l’erogazione di un innovativo servizio distribuito tra Italia e Svizzera, per offrire ai rispettivi clienti, la possibilità di usufruire di soluzioni di Disaster Recovery e Business Continuity, non solo interne ai rispettivi Paesi, ma anche distribuite tra i due paesi. Per rendere possibile questa architettura transnazionale i data center italiani e svizzeri sono stati tra loro interconnessi mediante fibra ottica ad altissima velocità.
“Al festival ICT parleremo della nuova dimensione che la Svizzera sta assumendo come vera e propria “Banca dei dati” e dei vantaggi che questi nuovi orizzonti possono riservare anche alla clientela italiana. Si tratta infatti di una trasformazione che coinvolge il tessuto economico del nostro Paese senza tuttavia intaccarne i valori fondanti di sicurezza, riservatezza e qualità che ci vengono da sempre unanimemente riconosciuti” – anticipa Nicola Moresi.
Infine, Swiss Data Center proporrà anche una riflessione sui concetti di Disaster Recovery e Business Continuity, analizzando le due differenti prospettive e le tecnologie e le soluzioni oggi a disposizione per approntare piani efficaci nell’ambito dell’Information Technology.